Audiovisivi
Atletica studi
- Dettagli
- Visite: 2947
Atletica Studi
Titolo | Progetto e regia | Autore | Vol. |
Atti del Convegno Nazionale 27/11/94 – Ferrara L’atletica leggera verso il duemila. Allenamento tra tecnica e ricerca scientifica |
|||
Atti del Convegno Nazionale 18/03/95 – Ferrara La maratona : problematiche e strategie d’allenamento |
|||
Atti del Congresso europeo –Roma 6/7 gen.1996 Il ruolo della velocità nelle discipline dell’ atletica |
|||
Salto in alto | M.Testi | G. Corradi | 1 |
Velocità e staffette 4x100 | M.Testi | M . Romano | 2 |
Gli ostacoli | M.Testi | M . Romano |
3 |
Il salto in lungo | M.Testi | A. Trentini | 4 |
Il lancio del disco | M.Testi | M. Vaccari | 5 |
La maratona | M.Testi | Arcelli,Dal Monte, Rodano, Lenzi |
6 |
Genesi della fatica nell’allenamento e comportamenti ottimali |
M.Testi | E. Arcelli | 7 |
Corse-salti-lanci- elasticità muscolare e forza esplosiva concetti base, tests di controllo ed allenamento specifico | M.Testi | C. Bosco | 8 |
Aspetti fondamentali di allenamento e programmazione nella corsa prolungata | M.Testi | L. Gigliotti | 9 |
La problematica del doping nello sport con particolare riferimento all’atletica leggera | M.Testi | A. Dal Monte, G. Fischetto | 10 |
Nuove strategie d’allenamento della forza per i moderni lanciatori | M.Testi | J.P. Egger | 11 |
Presupposti fondamentali per un moderno allenamento della velocità | M.Testi | M. Arnold | 12 |
La marcia :avviamento e perfezionamento | A. La Torre | A. La Torre | 13 |
Omaggio a Sandro Calvesi | G. Alberti | G. Alberti e collab | 14 |
Lanciare: avviamento e perfezionamento tecnico | G. Alberti | N. Silvaggi | 15 |
Il triplo femminile | G. Alberti | R. Zotko | 16 |
Aspetti medici | M.Testi | E. Arcelli | 17 |
Aspetti tecnici ed allenamento | M.Testi | R. Canova | 18 |
Aspetti tecnici ed allenamento | M.Testi | L. Gigliotti | 19 |
Aspetti tecnici ed allenamento | M. Testi | G. Lenzi | 20 |
Aspetti tecnici ed allenamento | M. Testi | L.M.Landa Garcia | 21 |
Aspetti medici | M. Testi | X. Leibar Mendarte | 22 |
Aspetti medici | M. Testi | G. Roi | 23 |
La Valutazione in atletica leggera: tests a carattere generale | M. Testi | Bosco – Vittori – Arcelli – Fischetto | 24 |
Il salto con l’asta 1°.Storia-tecnica-avviamento | M. Testi | Petrov – Ambrogi | 25 |
Una originale interpretazione statunitense del modello europeo di allenamento della velocità | E. Lamari | L. Seagrave (USA) | 26 |
La scuola europea della velocità | E. Lamari | C. Vittori | 27 |
Il raccordo tra lo sviluppo della forza e lo sviluppo della velocità | E. Lamari | A. Donati | 28 |
L’espressione della forza veloce nello sprint, negli ostacoli, nella velocità prolungata, nel mezzofondo e nei salti | E. Lamari | Y. Verchoshanskj (URS) | 29 |
Il ruolo della forza nello sviluppo delle capacità | E. Lamari | C. Jhonson (GBR) | 30 |
Il ruolo della velocità nelle diverse discipline sportive | E. Lamari | F. Dick (GBR) | 31 |
La scuola europea della velocità: esperienze sovietiche | E. Lamari | V. Paraschuk (URS) | 32 |
La scuola europea della velocità: esperienze francesi | E. Lamari | G. Maisetti (FRA) | 33 |
Le basi fisiologiche ed il modello bioenergetico delle corse di velocità | E. Lamari | A. Donati | 34 |
Il salto con l’asta 2°: analisi tecnica– allenamento specifico | M. Testi | V.Petrov – F. Ambrogi | 35 |